Tematica Mammiferi marini

Peponocephala electra Gray, 1846

Peponocephala electra Gray, 1846

foto 64
Da: www.iim.fh-koeln.de.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Delphinidae Gray, 1821

Genere: Peponocephala Nishiwaki and Norris, 1966


itItaliano: Peponocefalo

enEnglish: Melon-headed Whale

frFrançais: Dauphin d'Électre

deDeutsch: Breitschnabeldelfin

spEspañol: Delfín de cabeza de melón

Descrizione

Ha la forma del corpo piuttosto simile ad un siluro. Il corpo è più o meno uniformemente grigio chiaro ad eccezione di una faccia grigio scuro - a volte chiamata "maschera". Le pinne pettoralisono lunghe e appuntite. La pinna dorsale è bassa con l'estremità appuntita - reminiscenza della sua cugina orca. Quando è vista di profilo la testa non è così arrotondata come quella della feresa e questo fatto può risultare adatto per una giusta identificazione. Questo delfinide è capace di nuotare molto rapidamente, particolarmente quando viene sorpreso. Quando nuota così spesso esegue brevi balzi ad una piccola altezza sulla superficie del mare, provocando molti schizzi. Si raggruppano solitamente in grande numero (da un minimo di 100 e possibilmente ad un massimo di 1000 in rare occasioni) e talvolta si spiaggiano insieme. Pesa circa 10-15 chilogrammi ed è lungo 1 metro alla nascita. Un adulto cresce fino a 3 metri di lunghezza e può pesare più di 200 chilogrammi. La durata della vita di questi delfini è di quasi 20 anni e probabilmente più di 30 per le femmine. La loro dieta principale è costituita da calamari.

Diffusione

Molto diffuso al largo di tutti gli oceani tropicali e sub-tropicali del mondo. Ai margini settentrionali del suo areale è possibile trovarla nelle correnti calde delle acque temperate; per esempio ci sono stati degli insospettati avvistamenti al largo delle coste meridionali dell'Irlanda. Comunque normalmente vive oltre la piattaforma continentale tra i 20° S e i 20° N. Le Hawaii e Cebu, nelle Filippine, sono luoghi favorevoli per vedere questo delfino, là dove la piattaforma continentale è più stretta. Sebbene non esistano dati specifici la specie non dovrebbe essere migratrice come gli altri animali della sua sottofamiglia.

Sinonimi

= Delphinus fusiformis (Owen, 1866) = Delphinus pectoralis (Peale, 1848) = Lagenorhynchus asia (Gray, 1846) = Lagenorhynchus electra (Gray, 1846) = Lagenorhynchus pectoralis (Peale, 1848).

Bibliografia

–Kiszka, J.; Brownell Jr, R.L. (2019). "Peponocephala electra". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Nishiwaki, M. and K.S. Norris (1966). "A new genus, Peponocephala, for the odontocete cetacean species (Electra electra)". The Scientific Reports of the Whales Research Institute. 20: 95-100.
–Vilstrup, J. T.; et al. (2011). "Mitogenomic phylogenetic analyses of the Delphinidae with an emphasis on the Globicephalinae". BMC Evolutionary Biology. 11 (1): 65.
–McGowen, M. R.; et al. (2019). "Phylogenomic Resolution of the Cetacean Tree of Life Using Target Sequence Capture". Systematic Biology. 69 (3): 479-501.
–Best, P.B. and P.D. Shaughnessy (1981). "First record of the melon-headed whale Peponocephala electra from South Africa". Ann. South Afr. Mus. 83: 33-47.
–Miyazaki, N.; Y. Fujise; K. Iwata (1998). "Biological analysis of a mass stranding of melon-headed whales (Peponocephala electra) at Aoshima, Japan". Bulletin-National Science Museum Tokyo Series A. 24: 31-60.
–Perryman, W.L.; K. Danil (2018). "Melon-headed whale: Peponocephala electra". In W.F. Perrin; B. Würsig; J.G.M. Thewissen (eds.). Encyclopedia of marine mammals (3rd ed.). San Diego, CA: Elsevier. pp. 593-595.
–Perryman, W. L.; et al. (1994). S.H. Ridgway and R.J. Harrison (ed.). Melon-headed whale Peponocephala electra Gray, 1846. Handbook of marine mammals: the first book of dolphins and the porpoises. London: Academic Press. pp. 363-386.
–Bryden, M.; R. Harrison; R. Lear (1977). "Some aspects of the biology of Peponocephala electra (Cetacea: Delphinidae). I. General and reproductive biology". Marine and Freshwater Research. 28 (6): 703-715.
–Amano, M.; et al. (2014). "Life history and group composition of melon-headed whales based on mass strandings in Japan". Marine Mammal Science. 30 (2): 480-493.
–Carwardine, M. (2017). Mark Carwardine's Guide to Whale Watching in North America. London: Bloomsbury Publishing.
–Jefferson, T.A.; M.A. Webber; R.L. Pitman (2015). Marine mammals of the world: a comprehensive guide to their identification (2nd ed.). London: Academic Press. p. 616.
–Baird, R.W. (2010). "Pygmy killer whales (Feresa attenuata) or false killer whales (Pseudorca crassidens)? Identification of a group of small cetaceans seen off Ecuador in 2003". Aquatic Mammals. 36 (3): 326.
–Brownell, R. L. Jr.; et al. (2009). "Behavior of melon-headed whales, Peponocephala electra, near oceanic islands". Marine Mammal Science. 25 (3): 639-658.
–West, K. L.; et al. (2018). "Stomach contents and diel diving behavior of melon-headed whales (Peponocephala electra) in Hawaiian waters". Marine Mammal Science. 34 (4): 1082-1096.
–Jefferson, T.A.; N.B. Barros (1997). "Peponocephala electra". Mammalian Species. 553 (553): 1-6.
–Mullin, K. D.; et al. (1994). "First sightings of melon-headed whales (Peponocephala electra) in the Gulf of Mexico". Marine Mammal Science. 10 (3): 342-348.
–Martien, K. K.; et al. (2017). "Unexpected patterns of global population structure in melon-headed whales Peponocephala electra". Marine Ecology Progress Series. 577: 205-220.
–Baumann-Pickering, S.; et al. (2015). "Acoustic behavior of melon-headed whales varies on a diel cycle". Behavioral Ecology and Sociobiology. 69 (9): 1553-1563.
–Aschettino, J. M.; et al. (2012). "Population structure of melon-headed whales (Peponocephala electra) in the Hawaiian Archipelago: Evidence of multiple populations based on photo identification". Marine Mammal Science. 28 (4): 666-689.


00420 Data: 09/10/2003
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Union of the Comoros
00563 Data: 18/11/2009
Emissione: WWF Balene
Stato: Maldives
Nota: Emesso anche in striscia e in 2 foglietti

00564 Data: 18/11/2009
Emissione: WWF Balene
Stato: Maldives
Nota: Emesso anche in striscia e in 2 foglietti
00565 Data: 18/11/2009
Emissione: WWF Balene
Stato: Maldives
Nota: Emesso anche in striscia e in 2 foglietti

00566 Data: 18/11/2009
Emissione: WWF Balene
Stato: Maldives
Nota: Emesso anche in striscia e in 2 foglietti
00653 Data: 30/01/2011
Emissione: Balene
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

00986 Data: 01/09/2010
Emissione: Balene
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
01084 Data: 08/09/2009
Emissione: Delfini
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

01182 Data: 27/05/2016
Emissione: Vita marina nel Pacifico
Stato: Cook Islands
01205 Data: 24/07/2013
Emissione: Delfini
Stato: Tuvalu

02206 Data: 19/06/1998
Emissione: Mammiferi marini nelle Filippine
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi
03363 Data: 25/08/2014
Emissione: Vita marina - Il mondo dei Delfini
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

04374 Data: 15/02/1983
Emissione: Salvate le balene
Stato: Commonwealth of Dominica